LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI parte seconda

Continuiamo a parlare della comunicazione della diagnosi. Abbiamo visto come ci sia una resistenza da parte dei medici nel dare cattive notizie per paura di generare dolore, per paura di sentire ed esprimere emozioni, per il dissenso da parte dei familiari. La riluttanza nel comunicare la diagnosi di demenza è trasversale sia tra i medici […]

LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI parte prima

Le organizzazioni, le associazioni e le società scientifiche che a vario titolo si occupano di malati affetti da decadimento cognitivo, hanno cercato di determinare nel corso degli anni delle fondamenta comuni e praticabili per affrontare al meglio le criticità che comporta la comunicazione della diagnosi di Alzheimer in termini di cosa dire, come dire, quando […]

IL LIBRO DELLE ATTIVITA’ TEMA AUTUNNO

E’ online il nostro nuovo libro delle attività con tante nuove proposte per organizzare e strutturare le giornate. Sulla base delle precedenti esperienze abbiamo strutturato anche questo libricino sul tema stagionale dell’autunno. Ricordiamo che il libro è pensato per le persone anziane che iniziano ad avere problemi di memoria e che possono svolgere le attività […]

The Nun Study

A partire dalla fine degli anni ’80 numerosi studi hanno infatti dimostrato come: i cambiamenti patologici che seguono a diagnosi di demenza di Alzheimer non producano necessariamente delle manifestazioni cliniche. Inoltre è stato dimostrato che un danno cerebrale acquisito di paragonabile severità in due soggetti possa causare differenti livelli di deficit cognitivo caratterizzati da differenze […]

COLORARE STIMOLA IL NOSTRO CERVELLO

Spesso l’atto di colorare è associato all’infanzia e così crescendo, abbandoniamo totalmente questa attività e la nostra vena creativa. Invece è stato dimostrato che mentre coloriamo si attivano entrambi gli emisferi cerebrali. L’attività del colorare coinvolge sia la logica, tramite cui coloriamo le forme, che la creatività, quando mischiamo e combiniamo i colori. In questo […]

La demenza oltre il farmaco: la terapia di stimolazione cognitiva

Come sappiamo non esistono ad oggi dei farmaci che curano le varie forma di demenza, esistono però diverse terapie non farmacologiche che se associate ai farmaci producono numerosi benefici e migliorano la qualità della vita della persona affetta.La terapia – farmacologica e non – ha un ruolo centrale nella cura della persona affetta da demenza, […]

I CAMBIAMENTI DELLA SENSIBILITA’ GUSTATIVA NELLA VECCHIAIA

È risaputo che con gli anni si attenua la capacità di avvertire i sapori, ma qual è l’entità di questa perdita? La risposta viene da uno studio, pubblicato su Critical Reviews in Food Science and Nutrition, condotto da un gruppo di ricercatori italiani.Negli ultrasettantenni — dicono i ricercatori — la soglia gustativa aumenta in media […]

INVECCHIAMENTO E DIFFICOLTA’ VISIVE

Il progressivo invecchiamento della popolazione porta con sé un aumento delle patologie tipiche dell’età avanzata. Tra queste occupano un posto di rilievo i disturbi legati alla vista: si tratta di vere e proprie patologie, anche se esse molto spesso sono manifestazioni del fisiologico processo di invecchiamento di strutture anatomiche, con importanti implicazioni a livello medico […]

“LA CURA SU MISURA” – FOCUS ALZHEIMER

DESCRIZIONE DEL CORSO Aver cura di anziani fragili è un lavoro che assorbe e che necessita sia di competenze teorico-pratiche che di competenze relazionali, emotive ed etiche. La formazione è rivolta a tutti coloro che lavorano nel contesto di cura domiciliare con lo scopo di fornire contenuti specifici e strumenti utili nell’intervento con la persona […]

CIÒ CHE FA BENE AL CUORE, FA BENE ANCHE AL CERVELLO!

È questo il motto della dott.ssa Kivipelto che da anni, con il suo gruppo di ricerca, lavora per individuare i fattori che incidono sull’insorgenza delle demenze. I ricercatori hanno dimostrato che almeno un terzo di queste è infatti connesso a fattori su cui si può intervenire modificando lo stile di vita: la dieta, il costante […]