LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI parte seconda

Continuiamo a parlare della comunicazione della diagnosi. Abbiamo visto come ci sia una resistenza da parte dei medici nel dare cattive notizie per paura di generare dolore, per paura di sentire ed esprimere emozioni, per il dissenso da parte dei familiari. La riluttanza nel comunicare la diagnosi di demenza è trasversale sia tra i medici […]
LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI parte prima

Le organizzazioni, le associazioni e le società scientifiche che a vario titolo si occupano di malati affetti da decadimento cognitivo, hanno cercato di determinare nel corso degli anni delle fondamenta comuni e praticabili per affrontare al meglio le criticità che comporta la comunicazione della diagnosi di Alzheimer in termini di cosa dire, come dire, quando […]
IL LIBRO DELLE ATTIVITA’ TEMA AUTUNNO

E’ online il nostro nuovo libro delle attività con tante nuove proposte per organizzare e strutturare le giornate. Sulla base delle precedenti esperienze abbiamo strutturato anche questo libricino sul tema stagionale dell’autunno. Ricordiamo che il libro è pensato per le persone anziane che iniziano ad avere problemi di memoria e che possono svolgere le attività […]
IL LIBRO DELLE ATTIVITA’ TEMA ESTATE

E’ arrivata un’altra stagione e non potevamo non ideare un altro libro delle attività. Il tema è l’ESTATE. Ricordiamo che il libro è pensato per le persone anziane che iniziano ad avere problemi di memoria e che possono svolgere le attività in maniera autonoma. Sicuramente gli esercizi possono essere proposti anche a persone con una […]
The Nun Study

A partire dalla fine degli anni ’80 numerosi studi hanno infatti dimostrato come: i cambiamenti patologici che seguono a diagnosi di demenza di Alzheimer non producano necessariamente delle manifestazioni cliniche. Inoltre è stato dimostrato che un danno cerebrale acquisito di paragonabile severità in due soggetti possa causare differenti livelli di deficit cognitivo caratterizzati da differenze […]
IL LIBRO DELLE ATTIVITA’ TEMA PRIMAVERA

E’ online il nuovo libro delle attività con i temi della PRIMAVERA. Il libro è pensato per le persone anziane che iniziano ad avere problemi di memoria e che possono svolgere le attività in maniera autonoma. Sicuramente gli esercizi possono essere proposti anche a persone con una diagnosi lieve e moderata, ma devono essere adattati […]
COLORARE STIMOLA IL NOSTRO CERVELLO

Spesso l’atto di colorare è associato all’infanzia e così crescendo, abbandoniamo totalmente questa attività e la nostra vena creativa. Invece è stato dimostrato che mentre coloriamo si attivano entrambi gli emisferi cerebrali. L’attività del colorare coinvolge sia la logica, tramite cui coloriamo le forme, che la creatività, quando mischiamo e combiniamo i colori. In questo […]
ALZHEIMER E DEMENZA ecco tutti i film da vedere parte II

Continua la nostra rassegna cinematografica sul tema Alzheimer e demenza. Non ci resta che augurarvi una buona visione e cliccate sul link filmografia seconda parte per vedere i film che abbiamo selezionato. FILMOGRAFIA SECONDA PARTE
COME COMBATTERE LO STIGMA ASSOCIATO ALLE DEMENZE?

Cos’è esattamente lo stigma? Spesso il concetto è descritto in relazione ai concetti di “stereotipo”, “pregiudizio”, “discriminazione” e “potere”.La parola “stigma” deriva dalla lingua greca e significa “marchio”. Nelle scienze sociali, il termine “stigma” si riferisce a qualcosa che evidenzia marcate differenze da ciò che è “normale” per un gruppo di persone e le emozioni […]
ALZHEIMER E DEMENZA ecco tutti i film da vedere

In questo periodo di festività abbiamo pensato di selezionare alcuni film sul tema Alzheimer e demenze. Raccontate dal grande schermo, le storie di malati di Alzheimer e dei loro familiari possono mettere questi ultimi di fronte a ciò a cui si andrà incontro e prenderne anche coscienza. Tutte le storie ci insegnano a riconsiderare la […]