IL LIBRO DELLE ATTIVITA’

Quest’anno trascorreremo un Natale sicuramente diverso dal solito ed è importante strutturare bene la giornata per non perdere la routine. Abbiamo pensato di starvi vicino proponendo delle attività per strutturare al meglio la giornata.Il libro delle attività è pensato per le persone anziane che iniziano ad avere problemi di memoria e che possono svolgere le […]
La demenza oltre il farmaco: la terapia di stimolazione cognitiva

Come sappiamo non esistono ad oggi dei farmaci che curano le varie forma di demenza, esistono però diverse terapie non farmacologiche che se associate ai farmaci producono numerosi benefici e migliorano la qualità della vita della persona affetta.La terapia – farmacologica e non – ha un ruolo centrale nella cura della persona affetta da demenza, […]
COME CAMBIA IL TATTO CON L’ETA’?

Con l’avanzare dell’età la pelle tende a diventare più sottile, meno elastica, più secca e finemente rugosa. Inoltre, l’esposizione alla luce solare nel corso degli anni, contribuisce notevolmente alla formazione di rughe e a rendere la pelle ruvida e macchiata. Coloro che hanno evitato l’esposizione alla luce solare spesso sembrano molto più giovani della loro […]
OLFATTO ED INVECCHIAMENTO

L’olfatto è spesso dato per scontato, questo accade finché non si deteriora. Invecchiando, la nostra funzione olfattiva diminuisce. Non solo perdiamo il nostro senso dell’olfatto, ma perdiamo anche la nostra capacità di discriminare gli odori. È stato riportato che più del 75% delle persone di età superiore agli 80 anni ha un grave deterioramento olfattivo […]
I CAMBIAMENTI DELLA SENSIBILITA’ GUSTATIVA NELLA VECCHIAIA

È risaputo che con gli anni si attenua la capacità di avvertire i sapori, ma qual è l’entità di questa perdita? La risposta viene da uno studio, pubblicato su Critical Reviews in Food Science and Nutrition, condotto da un gruppo di ricercatori italiani.Negli ultrasettantenni — dicono i ricercatori — la soglia gustativa aumenta in media […]
INVECCHIAMENTO E DIFFICOLTA’ VISIVE

Il progressivo invecchiamento della popolazione porta con sé un aumento delle patologie tipiche dell’età avanzata. Tra queste occupano un posto di rilievo i disturbi legati alla vista: si tratta di vere e proprie patologie, anche se esse molto spesso sono manifestazioni del fisiologico processo di invecchiamento di strutture anatomiche, con importanti implicazioni a livello medico […]
PERDITA DELL’UDITO E DECLINO COGNITIVO: QUALE LEGAME?

Diversi studi hanno dimostrato il legame esistente tra perdita dell’udito e demenza.In un report pubblicato di recente da The Lancet (2020) è stata ribadito come la perdita di udito sia uno dei principali fattori di rischio per la demenza: nello studio viene evidenziato come una lieve perdita dell’udito raddoppia il rischio di demenza, una perdita […]
“LA CURA SU MISURA” – FOCUS ALZHEIMER

DESCRIZIONE DEL CORSO Aver cura di anziani fragili è un lavoro che assorbe e che necessita sia di competenze teorico-pratiche che di competenze relazionali, emotive ed etiche. La formazione è rivolta a tutti coloro che lavorano nel contesto di cura domiciliare con lo scopo di fornire contenuti specifici e strumenti utili nell’intervento con la persona […]
IL CORTO-CIRCUITO DELLE PROFESSIONI D’AIUTO: IL BURN OUT

Chi affianca persone care che soffrono di patologie croniche importanti, disabilità e in particolare di disturbi cognitivi e comportamentali legati a demenze degenerative e ad altre patologie neurologiche, potrebbe trovarsi ad avvertire il così detto ‘CAREGIVER BURDEN, cioè il “peso dell’assistenza”.La stessa cosa può accadere anche a tutti lavoro che lavorano nel sociale e nel […]