Colorare stimola il nostro cervello

Facebook-f Instagram Linkedin Alzheimer Spesso l’atto di colorare è associato all’infanzia e così crescendo, abbandoniamo totalmente questa attività e la nostra vena creativa. Invece è stato dimostrato che mentre coloriamo si attivano entrambi gli emisferi cerebrali. L’attività del colorare coinvolge sia la logica, tramite cui coloriamo le forme, che la creatività, quando mischiamo e combiniamo […]

LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI parte seconda

Affrontare la comunicazione di una diagnosi di demenza è una tappa complessa, spesso segnata da resistenze da parte dei medici e delle famiglie. Esploreremo le ragioni di questa reticenza e come il protocollo SPIKES, un acronimo significativo, possa costituire uno strumento prezioso per affrontare questo delicato compito. Cos’è lo SPIKES La resistenza dei medici nel […]

LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI parte prima

Le organizzazioni, le associazioni e le società scientifiche che a vario titolo si occupano di malati affetti da decadimento cognitivo, hanno cercato di determinare nel corso degli anni delle fondamenta comuni e praticabili per affrontare al meglio le criticità che comporta la comunicazione della diagnosi di Alzheimer in termini di cosa dire, come dire, quando […]

The Nun Study

A partire dalla fine degli anni ’80 numerosi studi hanno dimostrato come: i cambiamenti patologici che seguono a diagnosi di demenza di Alzheimer non producano necessariamente delle manifestazioni cliniche. Inoltre è stato dimostrato che un danno cerebrale acquisito di paragonabile severità in due soggetti possa causare differenti livelli di deficit cognitivo caratterizzati da differenze nella […]

COME COMBATTERE LO STIGMA ASSOCIATO ALLE DEMENZE?

Cos’è esattamente lo stigma? Spesso il concetto è descritto in relazione ai concetti di “stereotipo”, “pregiudizio”, “discriminazione” e “potere”.La parola “stigma” deriva dalla lingua greca e significa “marchio”. Nelle scienze sociali, il termine “stigma” si riferisce a qualcosa che evidenzia marcate differenze da ciò che è “normale” per un gruppo di persone e le emozioni […]

La demenza oltre il farmaco: la terapia di stimolazione cognitiva

Come sappiamo non esistono ad oggi dei farmaci che curano le varie forma di demenza, esistono però diverse terapie non farmacologiche che se associate ai farmaci producono numerosi benefici e migliorano la qualità della vita della persona affetta.La terapia – farmacologica e non – ha un ruolo centrale nella cura della persona affetta da demenza, […]

PERDITA DELL’UDITO E DECLINO COGNITIVO: QUALE LEGAME?

Diversi studi hanno dimostrato il legame esistente tra perdita dell’udito e demenza.In un report pubblicato di recente da The Lancet (2020) è stata ribadito come la perdita di udito sia uno dei principali fattori di rischio per la demenza: nello studio viene evidenziato come una lieve perdita dell’udito raddoppia il rischio di demenza, una perdita […]