LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI parte seconda

Continuiamo a parlare della comunicazione della diagnosi. Abbiamo visto come ci sia una resistenza da parte dei medici nel dare cattive notizie per paura di generare dolore, per paura di sentire ed esprimere emozioni, per il dissenso da parte dei familiari. La riluttanza nel comunicare la diagnosi di demenza è trasversale sia tra i medici […]

LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI parte prima

Le organizzazioni, le associazioni e le società scientifiche che a vario titolo si occupano di malati affetti da decadimento cognitivo, hanno cercato di determinare nel corso degli anni delle fondamenta comuni e praticabili per affrontare al meglio le criticità che comporta la comunicazione della diagnosi di Alzheimer in termini di cosa dire, come dire, quando […]

IL LIBRO DELLE ATTIVITA’ TEMA AUTUNNO

E’ online il nostro nuovo libro delle attività con tante nuove proposte per organizzare e strutturare le giornate. Sulla base delle precedenti esperienze abbiamo strutturato anche questo libricino sul tema stagionale dell’autunno. Ricordiamo che il libro è pensato per le persone anziane che iniziano ad avere problemi di memoria e che possono svolgere le attività […]

The Nun Study

A partire dalla fine degli anni ’80 numerosi studi hanno infatti dimostrato come: i cambiamenti patologici che seguono a diagnosi di demenza di Alzheimer non producano necessariamente delle manifestazioni cliniche. Inoltre è stato dimostrato che un danno cerebrale acquisito di paragonabile severità in due soggetti possa causare differenti livelli di deficit cognitivo caratterizzati da differenze […]

CIÒ CHE FA BENE AL CUORE, FA BENE ANCHE AL CERVELLO!

È questo il motto della dott.ssa Kivipelto che da anni, con il suo gruppo di ricerca, lavora per individuare i fattori che incidono sull’insorgenza delle demenze. I ricercatori hanno dimostrato che almeno un terzo di queste è infatti connesso a fattori su cui si può intervenire modificando lo stile di vita: la dieta, il costante […]

Più Anni alla Vita, ma meno vita agli anni?

L’Italia, dopo il Giappone è il paese più ‘vecchio’ al mondo: nel 2020 il 7,5% della popolazione ha più di 80 anni, ma alcuni studi recenti rivelano che si è allungato il periodo di vita nel quale si è costretti a convivere con una o più patologie croniche, che possono incidere negativamente sulla qualità dell’esistenza. […]