LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI parte seconda

Continuiamo a parlare della comunicazione della diagnosi. Abbiamo visto come ci sia una resistenza da parte dei medici nel dare cattive notizie per paura di generare dolore, per paura di sentire ed esprimere emozioni, per il dissenso da parte dei familiari. La riluttanza nel comunicare la diagnosi di demenza è trasversale sia tra i medici […]
LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI parte prima

Le organizzazioni, le associazioni e le società scientifiche che a vario titolo si occupano di malati affetti da decadimento cognitivo, hanno cercato di determinare nel corso degli anni delle fondamenta comuni e praticabili per affrontare al meglio le criticità che comporta la comunicazione della diagnosi di Alzheimer in termini di cosa dire, come dire, quando […]
The Nun Study

A partire dalla fine degli anni ’80 numerosi studi hanno infatti dimostrato come: i cambiamenti patologici che seguono a diagnosi di demenza di Alzheimer non producano necessariamente delle manifestazioni cliniche. Inoltre è stato dimostrato che un danno cerebrale acquisito di paragonabile severità in due soggetti possa causare differenti livelli di deficit cognitivo caratterizzati da differenze […]