LA CURA SU MISURA Focus Alzheimer
Corso per Assistenti Familiari

DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a tutti coloro che operano nel contesto di cura domiciliare al fine di accrescere le competenze in materia di demenza, suggerire un nuovo modello di cura che tenga conto della fragilità della persona ma anche delle sue potenzialità e fornisca dei validi strumenti per intervenire a domicilio con preparazione e competenza.
OBIETTIVI
L’intervento formativo ha l’obiettivo di accrescere le competenze di coloro che lavorano nel contesto di cura e prevenire situazioni di eccessivo stress lavorativo.
La durata del corso è 48 ORE FORMATIVE ORGANIZZATE IN MODULI DI 3 ORE CIASCUNA
PROGRAMMA
INDICE
- Aver cura delle persone anziane tra smarrimenti, fragilità e autonomia. (Pedagogista)
- Aspetti clinici della demenza: conoscere i sintomi della demenza e le manifestazioni del deficit cognitivo nel comportamento quotidiano (Psicologo)
- La fragilità della persona anziana: conoscere le principali patologie, i segni e i comportamenti e apprendere le buone prassi per la somministrazione dei farmaci. (Neurologo).
- Dal modello medico all’approccio biopsicosociale: un cambio di paradigma. (Psicologo)
- Come comprendere i bisogni della persona attraverso il comportamento. (Psicologo).
- Pulizia ed igiene in sicurezza. (OSS)
- Riconoscere, valutare e misurare il dolore e tecniche di primo soccorso. (Infermiere)
- Il piacere di muoversi: i cambiamenti nella funzionalità motoria nei diversi stadi della malattia e tecniche di mobilizzazione nei passaggi posturali. (Fisioterapista)
- La cucina sana per la persona anziana. (Nutrizionista)
- Fragilità e igiene orale. (Dentista)
- La disfagia e le modalità corrette per sostenere la capacità di alimentarsi in autonomia (Psicologo)
- Segretariato: orientarsi nella rete dei servizi sul territorio (Assistente Sociale)
- Tutela dei diritti giuridici delle persone affette da demenza: conoscere i principali riferimenti legislativi. (Avvocato)
- La dimensione educativo – relazionale nel percorso riabilitativo con l’anziano fragile. (Educatore)
- Come gli strumenti tecnologici possono intervenire in un quadro terapeutico innovativo. (Psicologo)
- La scansione della giornata e le attività da fare insieme per promuovere le abilità cognitive nella persona affetta da demenza. (Psicologo)
- Come interagire con i familiari in una prospettiva di alleanza di cura (Psicologo)
Informazioni e vantaggi
- Avrai accesso illimitato alle lezioni: le riguardi quando vuoi, per sempre
- Avrai testi e slide da scaricare
- Avrai accesso al supporto dedicato con i docenti e i partecipanti attraverso il gruppo Facebook
- Al superamento del test di verifica riceverai l’attestato di frequenza
- Potrai usufruire di 3 colloqui di supervisione con gli organizzatori
Inserisci i tuoi dati per ricevere maggiori informazioni
Sarai contatto dal nostro team che ti fornirà tutto il supporto necessario.