Homepage
Blog
Alzheimer
Filmografia e bibliografie
Inteventi non farmacologici
Invecchiare
Prevenzione
Contattaci
Progetti
Mappet
Mi sta a cuore
Vengo Prima Io
Menu
Homepage
Blog
Alzheimer
Filmografia e bibliografie
Inteventi non farmacologici
Invecchiare
Prevenzione
Contattaci
Progetti
Mappet
Mi sta a cuore
Vengo Prima Io
Facebook-f
Instagram
Linkedin
TEST LEZIONI 1,2 E 3
CORSO: LA CURA SU MISURA Focus Alzheimer
Corso per assistenti familiari
Nome e Cognome
Email
La Malattia di Alzheimer è:
Genetica
Per il 5% ha cause genetiche, per il resto si parla di familiarità
Nessuna delle precedenti
Cosa intendiamo quando parliamo di demenze reversibili?
Sono processi degenerativi che distruggono lentamente e progressivamente le cellule del cervello
Complesso di malattie cronico-degenerative caratterizzate da una perdita progressiva e non reversibile delle funzioni cognitive, con perdita dell’autonomia e dell’autosufficienza.
I deficit sono secondari a malattie o disturbi a carico di altri organi o apparati. Curando in modo adeguato e tempestivo queste cause anche il quadro di deterioramento regredisce, e la persona può tornare al suo livello di funzionalità precedente.
Alcuni tipi di demenza irreversibile sono:
Depressione, Intossicazione, Infezione
Malattia di Alzheimer, Demenza Vascolare, Demenza a Corpi di Lewy
Disturbi Metabolici, Trauma Cranico
Cosa si intende per condizione di Fragilità?
Una condizione generale di instabilità fisica e sociosanitaria
Una condizione che può determinare una perdita totale o parziale delle capacità di funzionamento complessivo dell'organismo
Entrambe le precedenti
Cosa si intende per Afasia?
Disturbo delle capacità di memoria
Disturbo nell'apprendimento di sequenze gestuali
Disturbo del linguaggio che può interessare la produzione e la comprensione
Cosa intendiamo con "aver cura"?
Un atteggiamento che non ha a che fare con la professione di cura
Una disposizione di chiusura nei confronti dell'altro
Una disposizione di apertura e supporto verso l'altro che consenta la piena realizzazione del soggetto
La diagnosi di Alzheimer presuppone:
Avere un problema di memoria e difficoltà in altre aree cognitive che generano una significativa riduzione delle capacità nella vita quotidiana
Avere solo un grave problema di memoria
Avere un problema di memoria e difficoltà che coinvolgono una o più aree cognitive
Cosa si intende quando utilizziamo l'espressione curarsi della vecchiaia?
Esprime la necessità di interventi sociali, educativi, formativi e politici
Si intende la capacità di lavorare sull'empowerment dei soggetti
Entrambe le precedenti
La domiciliarità:
Implica un interno e un intorno
È possibile solo con un soggetto autosufficiente
Non comprende la globalità della persona stessa e ciò che la circonda
La Salute è:
E' la capacità di adattamento e di autogestione di fronte alle sfide sociali, fisiche, emotive
E' assenza di malattia
Nessuna delle precedenti
Nella Malattia di Parkinson:
E' caratterizzata da rigidità muscolare
Il tremore si manifesta prevalentemente alle mani, ma può interessare anche gli arti inferiori, la mandibola e il capo
Entrambe le precedenti
Nell'ictus emorragico:
C'è l'ostruzione di un'arteria
C'è una rottura di piccoli vasi che provoca l'inondazione del parenchima cerebrale
Un trombo blocca il vaso arterioso cerebrale e la zona arteriosa a valle va in ischemia per assenza di ossigeno
La demenza:
E' un fenomeno tipico dell'invecchiamento
Inizia 10-15 anni prima dello sviluppo dei sintomi
E' uno stato confusionale passeggero
La memoria:
Può essere selettiva, sostenuta e alternata
E' la capacità di trattenere e recuperare informazioni
Entrambe la precedenti
Prima di parlare di demenza è opportuno accertarsi:
Che la persona abbia dormito bene e non sia stanca
Che la persona non abbia problemi che interessano l'apparato sensoriale come tatto, udito, vistacerebrale e la zona arteriosa a valle va in ischemia per assenza di ossigeno
Nessuna delle precedenti
Privacy
Ho preso visione dei termini sul Trattamento dei dati personali
INVIA
Scrivici su Whatsapp