Home
Servizi
Chi siamo
News
Contatti
Menu
Home
Servizi
Chi siamo
News
Contatti
Facebook-f
Instagram
Linkedin
Facebook-f
Instagram
Linkedin
Home
Servizi
Chi siamo
News
Contatti
Menu
Home
Servizi
Chi siamo
News
Contatti
TEST LEZIONI 11,12 e 13
CORSO: LA CURA SU MISURA Focus Alzheimer
Corso per assistenti familiari
Nome e Cognome
Email
Secondo la Carta di Nizza, il soggetto anziano:
1) non diviene (...) titolare di diritti speciali, ma solamente beneficia di una particolare tutela
2) in virtù della compressione della sfera di autodeterminazione gode di diritti speciali a lui riservati
3) nessuna delle due precedenti
Quale stile di comportamento risulta essere efficace?
1) Lo stile aggressivo
2) Lo stile assertivo
3) Lo stile passivo
Cosa si intende per relazione d’aiuto?
1) Una relazione in cui si è almeno in due ad essere responsabili e protagonisti e all’interno della quale l’operatore esprime accoglienza, evoca potenzialità, mette in gioco strumenti, progetta attraverso un pensiero consapevole un percorso di aiuto con la persona.
2) un legame che si instaura tra una persona capace di dare aiuto e un’altra che ha bisogno di riceverlo
3) un rapporto di reciprocità
Quali atteggiamenti facilitano la relazione?
1) Genuinità
2) Considerazione positiva incondizionata, empatia
3) Tutte le precedenti
Quale tra questi interventi ambientali non deve essere messo in atto?
1) identificare il periodo della giornata più stressante ed evitare attività impegnative durante questo periodo
2) accendere sempre la tv in sottofondo per accompagnare le attività della routine
3) proporre un compito alla volta ed evitare di mettere fretta
Qual è lo scopo degli interventi non farmacologici?
1) Arrestare il processo degenerativo della persona con diagnosi di demenza
2) Supportare e stimolare le persone con demenza, i loro caregiver formali e informali a affrontare le sfide, mantenere un buon equilibrio emotivo, una buona salute sociale e rallentare il processo degenerativo
3) Sostituire gli interventi farmacologici
Secondo l’articolo 428 del codice civile l’annullamento del contratto di atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta può essere, anche in via transitoria, incapace di intendere, può avvenire:
1) sempre
2) se non quando, per il pregiudizio che sia derivato o possa derivare alla persona incapace d'intendere o di volere o per la qualità del contratto o altrimenti, risulta la malafede dell'altro contraente
3) nessuna delle due risposte
Cosa prevede la Legge 104/92?
1) Un contributo economico e un servizio di assistenza
2) Un’assistenza domiciliare infermieristica
3) Indennità di accompagno, permessi retribuiti, agevolazioni fiscali
Cosa prevede l’articolo 591 del codice penale?
1) il pagamento di una multa da 5.000 a 500.000 € per chiunque abbandona un minore di diciotto anni o incapace
2) La pena con la reclusione da sei mesi a cinque anni per chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici, o una persona incapace, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia, o per altra causa, di provvedere a se stessa, e della quale abbia la custodia o debba avere cura.
3)nessuna delle precedenti
Quali di queste affermazioni in merito al licenziamento è corretta?
1) La cessazione del contratto di lavoro può avvenire per giustificato motivo oggettivo
2) La cessazione del rapporto può avvenire per un giustificato motivo soggettivo (i familiari scelgono di occuparsi dell’assistenza)
3) Entrambe le precedenti
Con la Legge 833/1977 venne istituito:
1) Il servizio di segretariato sociale
2) Il sistema sanitario nazionale
3) La professione dell’Assistente Sociale
L’Articolo 2 della Costituzione recita:
1) La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
2) Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato. L'assistenza privata è libera.
3) La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
Nella legge regionale 32/2014, all’articolo 1, quale scopo viene attribuito ai servizi sociali ?
1) rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita
2) promuovere il benessere della persona con riferimento alla conservazione e allo sviluppo delle capacità di ciascuno a svolgere una vita di relazione soddisfacente in un ambiente idoneo e sicuro
3) analizzare i fattori di rischio sociale
L’Ambito Territoriale Sociale è:
1) un servizio sanitario di competenza delle Aree Vaste
2) un’aggregazione regionale di servizi socio-assistenziali
3) un’aggregazione intercomunale che ha il compito di pianificare e programmare i servizi sociali dei Comuni
Quali tra queste affermazioni relativa all’età senile è falsa:
1) Si ritiene che a 60 anni cominci la vecchiaia perché i lavoratori cominciano a ritirarsi dal lavoro e iniziano a percepire una pensione. Spesso a questa età di associa l’inizio dell’inattività del cittadino.
2) Tendenzialmente si crede che a 65 anni cominci la vecchiaia perché i lavoratori cominciano a ritirarsi dal lavoro percependo una pensione; nonostante questo potrebbero rimanere attivi, essere un riferimento familiare o restare impegnati in attività ad alto valore sociale
3) La senilità viene definita in base al contesto, non può essere definita con precisione poiché questo concetto non ha lo stesso significato in tutte le contesti culturali.
Privacy
Ho preso visione dei termini sul Trattamento dei dati personali
INVIA
Scrivici su Whatsapp