ETICA E ANTROPOLOGIA DEL PRENDERSI CURA CON LA MEDICINA NARRATIVA

Iscriviti ora al week end formativo!

La comunicazione è condizione indispensabile della relazione di cura e delsuo impatto per la persona e le sue relazioni, inclusa quella con il caregiver e con la comunità.

L’approccio che proviene dall’etica della cura e dalla Medicina Narrativa, pone l’attenzione formativa nell’area della comunicazione e della relazione di cura che si instaura tra la persona ed il curante, sia nelle strutture a regime residenziale, sia in quelle semiresidenziali che in famiglia e nella comunità.

Attraverso una metodologia che inserisce l’etica della cura ed un approccio narrativo in una struttura comunicativa validata, il corsista potrà orientare il rapporto verso la persona e realizzare una comunicazione interpersonale che incorpori la prospettiva dell’altro, allo scopo di raggiungere una concordanza in merito al piano assistenziale e terapeutico.

Per questo occorre una reale consapevolezza e sensibilità autoriflessiva rispetto alle esperienze e rappresentazioni del corpo, della salute e della malattia, che affronti il problema della ridefinizione antropologica dei processi riferiti ai saperi, pratiche e politiche del prendersi cura. L’accesso alle informazioni, la narrazione, il sostegno, l’aiuto reciprocante e il grado di compartecipazione rendono efficaci e integrati le valutazioni e gli interventi, sviluppano progetti che diventano strategici, di rete e generativi, riconoscono e valorizzano le persone e le comunità.

Anche il contesto, le circostanze e le diverse culture di appartenenza della persona, da barriere e cause istituzionalizzanti possono diventare risorse che promuovo e attivano l’accoglienza, l’incontro, il fronteggiamento e la resilienza nelle difficoltà vissute, nella malattia o disabilità.

Il modello didattico utilizzato è quello proposto dal Master di Medicina Narrativa, Comunicazione ed Etica della cura attivo nella Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona (Università Politecnica delle Marche) e si fonda su tre moduli: medicina narrativa, etica della cura e comunicazione attraverso la guida Calgary Cambridge.

OBIETTIVI GENERALI

Conoscere i contenuti essenziali dell’Etica della cura e della Medicina Narrativa per adottare un approccio narrativo alla comunicazione.

Acquisire le abilità necessarie per condurre una comunicazione interpersonale attraverso la Guida Calgary Cambridge.

Orientare la pratica clinica centrandola sulla persona.

 Acquisire gli elementi fondamentali dell’antropologia medica e dell’aver cura; corpi, relazioni, culture e sistema di cura; autocura e umanizzazione.

Aver cura delle persone come sviluppo e fronteggiamento personale, relazionale e comunitario.

OBIETTIVI SPECIFICI

I partecipanti al termine del corso saranno in grado di: 
1. comprendere l’importanza dell’Etica della cura;
2. comprendere l’importanza della narrazione nella relazione di cura;
3. accogliere la persona con i suoi bisogni di cura;
4. praticare nella comunicazione interpersonale un approccio narrativo orientato alla persona;
5. concordare il progetto di cura socio-assistenziale con la persona;
6. conoscere il protocollo narrativo Slip time;
7. utilizzare l’intervista semi-strutturata;
8. essere partecipi, dopo formazione esperienziale ed evoluzione d’impatto di relazioni di cura globali, generative e con i caregiver;
9. comunicare e agire istituzionalmente per e attraverso il ben-esserci, l’interazione civile e l’inclusione attiva di comunità;
10. approcciarsi in maniera integrata alla persona oltre la tripartizione disease, illness e sickness.

DESTINATARI

Tutte le professioni e non, che a diverso titolo si occupano dei processi di cura e assistenza alla persona. 

Familiari – caregiver formali e informali.

Medicini, Infermieri professionali, O.S.S., Assistenti Sociali, Educatori, Psicologi, Docenti.                                        

DOCENTI

  • Morena Roberti, Referente ambulatorio C.D.C.D di Fano
  • Fabiola Pacassoni Docente di Etica del Servizio Sociale presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo,  Formatrice regolarmente iscritta all’elenco formatori delle Regione Marche

ADESIONI ED ISCRIZIONI

Il costo dell’iscrizione è di 79,00 euro (IVA INCLUSA).

Per iscriverti, compila il form e provvedi al pagamento attraverso bonifico bancario (i riferimenti per il pagamento sono a fondo pagina).

Puoi procedere al pagamento anche utilizzando Satispay:  invia, dopo aver effettuato il pagamento, agli organizzatori (info@cambiamenti2020.it) la tua ricevuta di acquisto.

Dopo esserti iscritto, riceverai una mai di conferma con le istruzioni relative al Corso.

 

Compila il form per iscriverti