
Corso di Formazione "L' ambiente come elemento di cura a supporto delle persone con demenza e dei loro caregiver.

Corso di Formazione "LA DEMENZA RICONSIDERATA: superare il deficit guardando alla Persona e alle sue risorse."

Corso di Formazione per Assistenti familiari
"La Cura su Misura"

Corso di Formazione "I disturbi cognitivi nelle demenze: conoscerli per saperli affrontare nella quotidianità."

FORMAZIONE
Formazione specializzata ai vari operatori coinvolti nella cura. La formazione deve aiutare a riconoscere il valore clinico e riabilitativo della relazione con l’altro, chiunque esso sia e sottolineare l’importanza per l’operatore di lavorare prestando attenzione all’unicità, all’umanità e alla dignità della persona.
STIMOLAZIONE COGNITIVA
La stimolazione cognitiva è una terapia non farmacologica che mira al rallentamento del declino cognitivo che la malattia comporta. Si basa sulla stimolazione delle funzioni cognitive non ancora compromesse, tendendo al loro mantenimento e rallentando così il decorso della malattia, il peggioramento dei sintomi cognitivi e del loro impatto funzionale.
VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
La valutazione neuropsicologica permette di misurare le abilità cognitive (attenzione, memoria, linguaggio, percezione, funzioni esecutive) mediante la somministrazione di test neuropsicologici di valutazione globale e di test neuropsicologici funzione-specifici. La valutazione neuropsicologica attualmente persegue diversi scopi e si rivela indispensabile ai fini diagnostici, prognostici, peritali e riabilitativi.
CARE COACH
Il progetto “CARE-COACH” prevede l’attivazione di una equipe di professionisti (psicologo, educatore, fisioterapista, terapista occupazionale) con esperienza nella cura della persona con demenza che si affianca all’individuo con diagnosi e alla sua famiglia e struttura un intervento di cura personalizzato, secondo un approccio bio-psico-sociale.
chi siamo
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo
CAMBIAMENTI è un’impresa sociale che ha lo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e delle loro famiglie.
CAMBIAMENTI si propone di fare formazione, prevenzione e assistenza alle persone anziane fragili e alle loro famiglie promuovendo una cura centrata sulla persona che sia personalizzata per quella persona e quella famiglia in quel dato momento secondo un approccio bio-psico-sociale.
L’impresa sociale CAMBIAMENTI vuole creare una rete di servizi dedicati alla popolazione anziana, in particolare ma non in maniera esclusiva a coloro che sono affetti da demenza e alle loro famiglie. Essa, inoltre, vuole integrarsi con le reti già esistenti sul territorio e strutturare i servizi dedicati alla popolazione anziana (anziani sani, persone con demenza, familiari, operatori, volontari) in maniera personalizzata, in grado di offrire una pluralità di risposte che garantiscano una presa in carico, qualunque siano le condizioni e che sia in grado di misurare gli esiti del proprio lavoro per la necessaria riprogettazione delle attività e degli interventi.
L’impresa sociale Cambiamenti vuole favorire un cambio di atteggiamento e di politiche sociali in grado di generare nuovi diritti per la persona malata e il caregiver, di ampliare la rete di servizi dedicata alle diverse condizioni cliniche, alleggerire il carico economico, psicologico e sociale della famiglia, supportare gli operatori di cura sia psicologicamente che con una formazione adeguata, con l’obiettivo di restituire speranza a ciascuno.
A CHI CI RIVOLGIAMO?
ANZIANI
PERSONE CON DEMENZA
FAMIGLIA
OPERATORI DI CURA
ISTITUZIONI
NEWS

Invecchiare non è una malattia
In un’epoca in cui la società spesso associa l’invecchiamento a una sorta di declino inevitabile, vale la pena sottolineare una prospettiva alternativa: invecchiare non è

LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI parte seconda
Continuiamo a parlare della comunicazione della diagnosi. Abbiamo visto come ci sia una resistenza da parte dei medici nel dare cattive notizie per paura di

LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI parte prima
Le organizzazioni, le associazioni e le società scientifiche che a vario titolo si occupano di malati affetti da decadimento cognitivo, hanno cercato di determinare nel

IL LIBRO DELLE ATTIVITA’ TEMA AUTUNNO
E’ online il nostro nuovo libro delle attività con tante nuove proposte per organizzare e strutturare le giornate. Sulla base delle precedenti esperienze abbiamo strutturato

IL LIBRO DELLE ATTIVITA’ TEMA ESTATE
E’ arrivata un’altra stagione e non potevamo non ideare un altro libro delle attività. Il tema è l’ESTATE. Ricordiamo che il libro è pensato per

The Nun Study
A partire dalla fine degli anni ’80 numerosi studi hanno infatti dimostrato come: i cambiamenti patologici che seguono a diagnosi di demenza di Alzheimer non

IL LIBRO DELLE ATTIVITA’ TEMA PRIMAVERA
E’ online il nuovo libro delle attività con i temi della PRIMAVERA. Il libro è pensato per le persone anziane che iniziano ad avere problemi

COLORARE STIMOLA IL NOSTRO CERVELLO
Spesso l’atto di colorare è associato all’infanzia e così crescendo, abbandoniamo totalmente questa attività e la nostra vena creativa. Invece è stato dimostrato che mentre

ALZHEIMER E DEMENZA ecco tutti i film da vedere parte II
Continua la nostra rassegna cinematografica sul tema Alzheimer e demenza. Non ci resta che augurarvi una buona visione e cliccate sul link filmografia seconda parte per

COME COMBATTERE LO STIGMA ASSOCIATO ALLE DEMENZE?
Cos’è esattamente lo stigma? Spesso il concetto è descritto in relazione ai concetti di “stereotipo”, “pregiudizio”, “discriminazione” e “potere”.La parola “stigma” deriva dalla lingua greca

ALZHEIMER E DEMENZA ecco tutti i film da vedere
In questo periodo di festività abbiamo pensato di selezionare alcuni film sul tema Alzheimer e demenze. Raccontate dal grande schermo, le storie di malati di

IL LIBRO DELLE ATTIVITA’
Quest’anno trascorreremo un Natale sicuramente diverso dal solito ed è importante strutturare bene la giornata per non perdere la routine. Abbiamo pensato di starvi vicino

La demenza oltre il farmaco: la terapia di stimolazione cognitiva
Come sappiamo non esistono ad oggi dei farmaci che curano le varie forma di demenza, esistono però diverse terapie non farmacologiche che se associate ai

COME CAMBIA IL TATTO CON L’ETA’?
Con l’avanzare dell’età la pelle tende a diventare più sottile, meno elastica, più secca e finemente rugosa. Inoltre, l’esposizione alla luce solare nel corso degli

OLFATTO ED INVECCHIAMENTO
L’olfatto è spesso dato per scontato, questo accade finché non si deteriora. Invecchiando, la nostra funzione olfattiva diminuisce. Non solo perdiamo il nostro senso dell’olfatto,

I CAMBIAMENTI DELLA SENSIBILITA’ GUSTATIVA NELLA VECCHIAIA
È risaputo che con gli anni si attenua la capacità di avvertire i sapori, ma qual è l’entità di questa perdita? La risposta viene da

INVECCHIAMENTO E DIFFICOLTA’ VISIVE
Il progressivo invecchiamento della popolazione porta con sé un aumento delle patologie tipiche dell’età avanzata. Tra queste occupano un posto di rilievo i disturbi legati

PERDITA DELL’UDITO E DECLINO COGNITIVO: QUALE LEGAME?
Diversi studi hanno dimostrato il legame esistente tra perdita dell’udito e demenza.In un report pubblicato di recente da The Lancet (2020) è stata ribadito come

“LA CURA SU MISURA” – FOCUS ALZHEIMER
DESCRIZIONE DEL CORSO Aver cura di anziani fragili è un lavoro che assorbe e che necessita sia di competenze teorico-pratiche che di competenze relazionali, emotive

IL CORTO-CIRCUITO DELLE PROFESSIONI D’AIUTO: IL BURN OUT
Chi affianca persone care che soffrono di patologie croniche importanti, disabilità e in particolare di disturbi cognitivi e comportamentali legati a demenze degenerative e ad

SCREENING GRATUITO DELLE FUNZIONI COGNITIVE ?
?Da oggi, 22 settembre al 30 settembre le prime 30 persone che si prenoteranno potranno accedere a uno screening gratuito delle funzioni cognitive ‼️ Un

CIÒ CHE FA BENE AL CUORE, FA BENE ANCHE AL CERVELLO!
È questo il motto della dott.ssa Kivipelto che da anni, con il suo gruppo di ricerca, lavora per individuare i fattori che incidono sull’insorgenza delle

Più Anni alla Vita, ma meno vita agli anni?
L’Italia, dopo il Giappone è il paese più ‘vecchio’ al mondo: nel 2020 il 7,5% della popolazione ha più di 80 anni, ma alcuni studi